Ricetta della Tiella di Gaeta ripiena di melanzane e pomodorini
Per l'impasto vi rimando all'articolo: Tiella di Gaeta con polpo dove ho descritto come lo faccio.
Questa ricetta è adattata per una teglia tonda da 21 cm di diametro.
Ingredienti
350 g di farina media forza
210 g di acqua
46 g di olio di oliva
9 g di sale
6 g di lievito di birra fresco
Per il ripieno
220 g di melanzane fritte a cubetti
152 g di pomodorino scolato e condito a parte
200 g di fior di latte di Agerola (oppure altro fior di latte)
12 olive di Gaeta
1/4 di spicchio di aglio
1 foglia di basilico
pepe q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
1 salsiccia secca stagionata piccola (facoltativo)
Per l'impasto leggete l'articolo linkato sopra, oppure procedete come vi viene meglio, tanto parliamo sempre di un procedimento quasi standard che si usa per qualsiasi impasto della pizza non molto idratata.
Io vi ho scritto 6 g di lievito fresco di birra, visto che ho iniziato la lievitazione nella tarda mattinata. Avrei messo 10 g se avessi voluto impastare dopo pranzo oppure 1 g massimo 3 g per una lievitazione più lunga. C'è chi mette anche tutto il cubetto, e in 2 ore massimo ha finito tutto, ma chi conosce questo blog, sa che userò sempre poco lievito.
Per il ripieno friggo le melanzane a cubetti, le scolo su carta assorbente, in modo da eliminare l'olio in eccesso. Poi aggiungo alle melanzane i pomodorini tagliati in piccole parti conditi a parte con poco sale, le olive, il pochissimo aglio tagliato finemente e la foglia di basilico spezzettata.
In via del tutto eccezionale per accontentare una richiesta, ho aggiunto pochissima salsiccia secca molisana, tagliata a pezzi piccoli.
Il ripieno va fatto scolare a parte qualche ora prima, poiché i pomodori potrebbero rilasciare acqua, e stessa cosa vale per il fior di latte, che deve essere bello asciutto. Rischiamo altrimenti di ottenere una Tiella troppo umida.
Vanno formati 2 dischi di pasta sottile con il mattarello. Con il primo va foderata la teglia, con il secondo si copre.
Mi raccomando, distribuite il ripieno in modo omogeneo senza lasciare buchi vuoti, e per fare questo aiutatevi con un cucchiaio, così potete anche pressare il tutto delicatamente.
Il fior di latte lo metto sopra cercando di coprire il più possibile la Tiella. Bisogna considerare che scioglierà quindi tenderà ad espandersi.
A questo punto cospargete con olio di oliva e chiudete con il secondo strato di pasta, bucherellate la pasta, e spennellate altro olio su tutta la Tiella.
L'unica perplessità che ho in questa fase, è che nello stenderla più sottile con il mattarello per foderare la teglia resta molto esubero per i miei gusti, che magari può essere usato per fare pizzette, taralli come nel mio caso, o un piccolo calzone.
La cottura è di circa 40 minuti a 180° forno statico, altri 5 minuti forno con calore solo sotto, ma questo dipende sempre dal forno che utilizzate.
0 commenti:
Posta un commento