Pane casereccio con il lievito madre Licoli - Seduti a Tavola

Pane casereccio con il lievito madre Licoli

Pane casereccio con il lievito madre Li.co.li.

Pane con lievito naturale

Questa ricetta vedetela in quest'ottica: volete panificare? Dovete perdere del tempo, che servirà necessariamente alla lievitazione naturale. Scordatevi, e non mettete in conto le lievitazioni super veloci del lievito di birra.

Sto comunque studiando una ricetta che possa permettere di panificare anche a chi ha mille impegni, però non è questa.


Intanto leggetevi la ricetta con la quale ho ottenuto il Li.co.li ovvero lievito a coltura liquida.

I tempi di lievitazione sono lunghi, quindi calcolate una notte per il pre-impasto o starter con il lievito naturale, e almeno 6 ore di lievitazione a temperatura ambiente.

In effetti inforno alle 15 di pomeriggio, ma se vi organizzate anche prima.

Primo impasto da effettuare di sera

Ingredienti

60 g di li.co.li rinfrescato almeno 4 ore prima
120 g di farina tipo 2
120 g di acqua

Impastare il quantitativo di li.co.li con la farina e l'acqua, e lasciare lievitare in frigorifero d'estate o a temperatura ambiente in inverno coprendo il barattolo.
Io uso a chiusura ermetica.

Impasto  

Pane con lievito naturale fatto in casa

La mattina unite l'impasto lievitato, praticamente il lievito naturale, con i restanti ingredienti

480 g di farina tipo 2
180 g di acqua
12 g di sale
1 cucchiaino di zucchero

Non mi dilungo in inutili dettagli su come impastare, e arrivo subito al sodo: fermatevi solo quando avete ottenuto un panetto liscio, privo di grumi o strappi, e fatelo lievitare per 3 ore almeno.

Pieghe e forma del pane

Pane con lievito naturale fatto in casa

Dopo le 3 ore si dovrà dare la forma al pane. Io faccio così: schiaccio il panetto, e gli do un giro di pieghe, per rinforzarlo. Non piegate troppo, altrimenti diventa un impasto troppo forte, ed ingestibile.
Dopo le pieghe lo allungo un po' e gli do la forma di pane leggermente allungato.

Fatto questo lo lascio lievitare ancora per altre 3 ore.

Cottura

Pane con lievito naturale fatto in casa
 
Prima di infornare faccio 3 tagli sulla superficie, accendo il forno al massimo, e quando raggiunge la temperatura, abbasso a 180° statico, e metto il pane dentro, lascio così per 30 minuti, senza mai aprire il forno.

Poi abbasso a 170° e tengo altri 30 minuti controllando ogni tanto la cottura, quindi in questa seconda fase apro lo sportello.

Appena il forno si spegne, lascio il pane dentro al caldo, per qualche minuto.
Successivamente lo esco, e lo metto a riposare e raffreddare su una teglia, con un rialzo sotto, in modo da non farlo inumidire nella base.

CONVERSATION

9 commenti:

  1. Una bellissima lievitazione. Complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tante, so che posso fare di meglio, ma questo dipende dal lievito naturale. Il mio è ancora giovanissimo, e spero diventi molto efficiente con il tempo!

      Elimina
  2. adoro il pane.. ne mangerei kg e kg...poi il tuo sembra veramente ottimo..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per il complimento! Come già vi dicevo in un altro commento, più il lievito naturale avanza con l'età e più il pane diventa ottimo!
      Garantito ;-D
      Il pane l'ho fatto giovedì, ed oggi che è sabato va ancora benissimo. Basta solo chiuderlo bene in un sacchetto di carta per il pane.

      Elimina
  3. Lo devo assolutamente provare a fare il licoli ...vedo che da risultati magnifici!

    RispondiElimina
  4. Lo devo assolutamente provare a fare il licoli ...vedo che da risultati magnifici!

    RispondiElimina
  5. Che bello questo pane e chissà che profumo. Il lievito madre regala enormi soddisfazioni

    RispondiElimina

Back
to top