Gelato alla pesca senza panna, latte e uova
Fare un buon gelato senza grassi animali, e uova, è possibile, usando il grasso del cocco: in particolare la polpa, se così si può chiamare, che troviamo in superficie, nelle confezioni di latte di cocco, ed è la parte più grassa.
Per ottenere la polpa di cocco dal latte
basta mettere in frigo la lattina, e una volta raffreddata, si apre, e la parte più grassa, sale in superficie. A questo punto ho raccolto 50 g di polpa e l'ho messa da parte in una ciotola. Questa è la nostra alternativa al latte o alla panna.
Vediamo come fare il gelato di pesca
Ingredienti
250 ml di acqua
125 g di zucchero
400 g di pesca a pezzi
50 g di polpa di cocco
Per prima cosa prepariamo lo sciroppo con l'acqua e lo zucchero e lasciamolo raffreddare.Facciamo sciogliere in un pentolino anche la polpa di cocco, che non è altro che la parte che troverete in sospensione nelle lattine di latte di cocco.
Tutta questa parte più solida, va sciolta in un pentolino. Nel frattempo frulliamo la pesca ed uniamo il cocco, e la base di sciroppo.
Io ho personalizzato inserendo anche scorze di pesca, perché non trattate, e questo ha donato un colore virante al rosso, al composto.
Una volta miscelato il tutto, converrebbe lasciar riposare in frigo, così da mettere in gelatiera la base già fredda, così riduciamo i tempi di mantecatura.
Una volta freddo, versare il prodotto ottenuto in una gelatiera e mantecare fino a consistenza ottenuta.
Mettere in congelatore, e uscirlo una mezzora prima di servirlo, così sarà più cremoso.
il cocco è un'ottima alternativa al latte e derivati interessante la tua combinazione
RispondiEliminaInfatti, sto provando a creare delle alternative al latte animale, così per vedere se possono funzionare. Grazie Sheila!!!
EliminaRecentemente ho usato proprio la parte solida della lattina di latte di cocco per sostituire il grasso animale (burro) dai muffin. Proverò anche questo gelato
RispondiEliminaAh ecco, anche tu hai avuto quindi un riscontro con la polpa di cocco, che è molto grassa, e quindi può essere un surrogato di grassi animali.
EliminaWOW! sai che non lo sapevo!! proverò a farlo in questo weekend!!
RispondiEliminaMi fa piacere che hai potuto scoprire una cosa nuova tramite questo blog! ;-D
EliminaInteressante variante per fare un gelato quando si hanno ospiti vegani o vegetariano!
RispondiEliminaIndubbiamente si, non c'è dubbio
Eliminaottimo suggerimento , è sempre gradito cambiare i gusti , proverò questo consiglio!
RispondiEliminaGrazie Sonia, se fai la ricetta o usi ingredienti differenti, fammi sapere.
EliminaChe buono! Deve essere gustoso e leggero! Quasi quasi mi butto e provo a farlo!
RispondiEliminaFederica, è buono, e si sente il vero sapore della pesca, con un retrogusto piacevole di cocco. Se lo vuoi più leggero si può in ogni caso diminuire lo zucchero o sostituirlo con sciroppo d'agave.
Eliminamolto interessante la parte della polpa del cocco... questo gelato è golosissimo !
RispondiEliminaGolosissimo se piace il cocco e la pesca! Garantito
EliminaEvviva il gelato leggero, personalmente li preparo anche io senza latte e senza uova, trovo che la semplice frutta sia la migliore soluzione! Usare la polpa di cocco....è una ottima idea!! Buona giornata, Gabriella
RispondiEliminaGabriella, intanto buona giornata anche a te. Anch'io di solito utilizzo frutta, acqua e zucchero, però viene tipo granita siciliana. Che è già il top. In questo modo però diventa più cremoso, come un gelato vero, e la parte grassa del cocco sostituisce panna, o altri grassi.
EliminaSarà una versione light/dietetica del gelato!? Mi ricordi che devo abbandonare l'abitudine di scegliere gusti al latte in favore di scelte più sane....
RispondiEliminaAnche il cocco è abbastanza grasso comunque, non so quanto ma lo è! Era per variare un po' e proporre un alternativa vegan!
EliminaQuesto gelato mi piace! In questo momento mi mangerei tutta la vaschetta, grazie per aver condiviso la tua ricetta.
RispondiEliminaGrazie Michele, mi fa piacere che la mia ricetta ti sia piaciuta!
EliminaSai che non pensavo fosse così semplice fare il gelato ? questa sembra senza dubbio un prodotto sano, fatto davvero con la frutta. non sapevo che il cocco poteva essere un'alternativa al latte animale !
RispondiEliminaMartina, nemmeno io lo sapevo, ho imparato da altri food blogger che lo usavano!
Eliminaottimo per chi è intollerante a vari alimenti come me ma anche oer chi è a dieta. Grazie.
RispondiEliminaGrazie a te Giada!
EliminaNon conoscevo questa alternativa con il cocco 🥥 ora voglio provare assolutamente!
RispondiEliminaSe provi, fammi sapere come viene!
EliminaSai che davvero non pensavo fosse possibile fare in casa un gelato senza grassi animali e privo di lattosio? Sono intollerante e sto sempre attenta a tutto .. grazie per il post. Ci proverò ;-)
RispondiEliminaGrazie Francesca, se lo fai, o anche se usi la polpa di cocco per fare qualcosa fammelo sapere!
EliminaHo giusto una lattina di latte di cocco da consumare,magari ci provo la prossima settimana.
RispondiEliminaAh bene Manuela, puoi provare benissimo. Come dico sempre, fatemi sapere come vengono le ricette. Grazie!
EliminaOh! Giusto fatto oggi questo gelato, solo che la quantità di zucchero è di meno e uso quello di canna.
RispondiEliminaMi fa molto piacere! Lo zucchero di canna va bene secondo me!
EliminaQuesto gelato è perfetto per me! Peccato che oltre alle varie intolleranze, soffro anche di insulina resistenza:( al posto dello zucchero secondo te andrebbe bene lo sciroppo d’agave o la Stevia?
RispondiEliminaNon sono un esperto in materia Silvia, ma penso che la Stevia sia l'unica alternativa allo zucchero. Poi senti un medico per essere più certa.
EliminaIo al tuo posto non userei nessuno zucchero.