Olivette di Sant'Agata
Ricetta molto semplice di un dolce tipico catanese, legato alle festività agatine.
Già dopo l'Epifania la città di Catania è in fermento per la festa di S. Agata, che si prepara ad incontrare la propria patrona.
Sono tante le ricette ed i cibi che ruotano intorno alla festa di S. Agata, come le Olivette di S. Agata.
Vediamo come si preparano
Ingredienti
Per 28 olivette
100 g di farina di mandorle
100 g di zucchero a velo
10 / 20 g di acqua
colorante verde pochissimo
2 cucchiai di zucchero semolato per guarnire
1/2 cucchiaino di maraschino o rum per aromatizzare (facoltativi)
Come potete vedere si usano farina di mandorle e zucchero a velo nello stesso quantitativo, e non oltre il 20 % di acqua per agevolare l'impasto.
Ho provato anche senza acqua, ma il panetto non si forma.
Prima di impastare sciolgo il colorante nell'acqua e lo aggiungo all'impasto.
Nel giro di massimo 5 minuti si formerà un bel panetto morbido lavorabile.
Senza nemmeno farlo riposare lo stendo a mo' di salamino e taglio tante fettine, che andrò a modellare dando inizialmente una forma circolare, poi formando una sorta di piramide arrotondata.
Poi metto 2 cucchiai rasi di zucchero semolato su di un tagliare e rigiro delicatamente le olivette sullo strato fino a farne aderire lo zucchero su tutta la superficie.
Ora una cosa che probabilmente rende ogni ricetta unica è l'aggiunta di pochissimo liquore o aromi particolari, che ognuno usa a piacimento.
A dire il vero ho assaggiato anche delle Olivette al naturale prese in una famosa pasticceria catanese, e le ho apprezzate tanto.
Quindi se non avete aromi non importa.
Si potrebbe usare il maraschino o del rum, ideali per bagnare il pan di Spagna, però vanno dosati con maestria, o degli aromi di agrume.
0 commenti:
Posta un commento