Spaghetti con le vongole veraci conditi a freddo
Già avevo redatto una ricetta con l'uso delle vongole con relativa risottatura degli spaghetti.
Questa ricetta sarà leggermente più rapida, perché non farò il brodo con i gusci e condirò gli spaghetti quasi a freddo durante la fase finale di cottura.
Userò sempre l'amido per creare cremosità nel prodotto finale.
Ingredienti
Dose per 3 persone
220 g di spaghetti
220 g di spaghetti
15 - 20 vongole veraci
1 spicchio d'aglio
1 spicchio d'aglio
olio d'oliva q.b.
prezzemolo q.b.
prezzemolo q.b.
peperoncino se piace
Apertura delle vongole
Dopo aver fatto spurgare le vongole le mettete in una casseruola con fiamma moderata con al massimo un filo di olio d'oliva con il coperchio ed aspettate l'apertura di tutti i molluschi.
Se qualcuna non dovesse aprirsi non usatela, e scartate a priori quelle rotte.
Raccogliete l'acqua che hanno rilasciato le vongole, filtratela e tenetela da parte, e versateci dentro le vongole sgusciate.
Preparazione del condimento a crudo
In una padella fate solo scaldare scaldare uno spicchio di aglio privato del germoglio interno, del prezzemolo spezzettato grossolanamente, e se volete del peperoncino fresco, per pochissimo tempo, giusto il tempo di profumare l'olio, quindi non fate soffriggere gli aromi.
Il tutto mettetelo in un mixer insieme ad una parte di acqua di cottura delle vongole e frullate fino ad ottenere un trito finissimo.
Io metto il liquido ottenuto in una ciotola insieme alle vongole che si insaporirranno.
Io metto il liquido ottenuto in una ciotola insieme alle vongole che si insaporirranno.
Cottura della pasta
Nel frattempo portate ad ebollizione l'acqua per la pasta e senza salare iniziate a cuocere gli spaghetti.
Accendete il fuoco sotto la padella profumata di aglio e prezzemolo che avevate scaldato precedentemente e versateci un paio di mestolate di acqua di cottura della pasta più la restante parte di acqua delle vongole.
Quando inizia a bollire l'acqua anche in padella metto una forchettata di spaghetti ancora crudi nella padella così da iniziare il processo di formazione dell'amido.
Mano a mano che i minuti di cottura vanno avanti trasferisco un poco alla volta gli spaghetti dalla pentola di bollitura alla padella ed aggiungo acqua di cottura se necessario.
Quando intendo terminare la cottura degli spaghetti passo i restanti nella padella, ed attendo che l'acqua di cottura sia quasi asciutta, verso il trito di prezzemolo ed aglio con le vongole e faccio restringere il tutto, fino ad ottenere una cremosità che solo l'amido conferisce.
0 commenti:
Posta un commento