Spaghetti cremosi con asparagi
Premetto che sarebbe meglio utilizzare gli asparagi selvatici, che vanno raccolti con molta parsimonia e rispetto per l'ambiente, ma se non abbiamo la possibilità di reperirli, vanno bene anche quelli coltivati che si trovano in quasi tutti i supermercati durante la primavera fino agli inizi dell'estate.
Io per tre persone uso un mazzetto che vendono dal negozio di fronte casa, e non so darvi un peso preciso, perché ho notato che varia il diametro spesso e volentieri.
Come usare gli asparagi
Per prima cosa lavate gli asparagi che andrete a dividere in 3 parti.
Lo so, magari molti di voi, usano solo le teste, ma vi assicuro che i gambi sono ottimi, danno sapore, colore e cremosità.
Mettete da parte le teste, che sono più morbide rispetto al resto.
Poi dal gambo che resta eliminate la parte più chiara e dura della base, mettete i gambi a bollire per 5 / 10 minuti in acqua salata.
Nel frattempo in una padella con un filo di olio ed uno spicchio d'aglio, saltate le teste degli asparagi, che se sono troppo grosse potete tagliarle a metà. L'asparago selvatico invece e più sottile, quindi questa operazione potrà essere trascurata.
Una volta che i gambi saranno morbidi, potete frullarli con l'aiuto della loro acqua di cottura, e setacciarli con un colino per eliminare le fibre.
A questo punto potete iniziare a cuocere la pasta.
Io di solito verso il liquido dei gambi nella padella insieme alle cime saltate ed accendo il fuoco. A metà cottura della pasta inizio a trasferire poco alla volta gli spaghetti nella padella.
Quei pochi spaghetti inizieranno a rilasciare amido che si unirà agli asparagi e cuoceranno nello stesso tempo.
Se in padella vedete che si asciuga troppo il liquido allora aggiungerete con parsimonia l'acqua di cottura della pasta.
Alla fine vi ritroverete con tutti gli spaghetti in padella, il liquido dei gambi ormai diventato denso e le teste degli asparagi.
Saltate e mantecate a fuoco spento con parmigiano reggiano o altro formaggio a piacere.
0 commenti:
Posta un commento