Fare in casa la pizza napoletana salsiccia e friarielli
Se non avete mai provato questo tipo di pizza vi consiglio di rimediare il prima possibile.
La caratteristica di questa straordinaria pizza sono le materie prime.
La salsiccia
La salsiccia deve essere condita con semi di finocchio selvatico, coriandolo, peperoncino e sale.
Secondo i gusti anche con del vino bianco. Se non la trovate in questo modo, potete acquistarla semplice, e aggiungete in padella tutte le spezie sopra menzionate.
Va tolta dal budello, fatta a pezzetti piccoli e spadellata fino a formare una bella crosticina sulla carne.
I Friarielli
I Friarielli di solito si trovano poco fuori dalla Campania, però in alcuni supermercati possiamo comprarli congelati, e devo dirvi che non sono per niente male.
Basta cuocerli in padella con aglio tagliato a fettine a piacere, olio, sale e peperoncino se piace. Io dopo averli fatti soffriggere, aggiungo acqua e chiudo con coperchio fino a cottura ultimata. Devono essere morbidi, quindi regolatevi.
Quando sono cotti, tolgo il coperchio e lascio evaporare l'acqua di cottura.
Provola affumicata
La provola affumicata non credo sia un problema reperirla, al massimo va bene qualsiasi formaggio a pasta filata affumicato, tipo caciotta o treccione.
Che impasto usare per la pizza napoletana
Se avete a disposizione un forno potente con piano in refrattaria, che supera i 400° fate questo impasto per 3 pizze:
450 g di farina Caputo Nuvola
315 g di acqua
15 g di sale
1 g lievito Per il procedimento leggete l'articolo: Pizza napoletana fatta in casa cotta con forno Ooni Koda 16
Se usate invece un forno ordinario da cucina, che arriva a 250° usate una teglia normale, lasciate perdere pietre refrattarie, perché in questi forni non assolvono la loro funzione.
Fate una pizza tipo alla pala che viene spettacolare.
225 g di farina Caputo Nuvola (o Farina tipo 0 media forza)
158 g di acqua
8 g di sale
1 g di lievito di birra fresco
Per il procedimento leggete l'articolo: Pizza al taglio super croccante fatta in casa
In entrambi i link sopra, leggete esclusivamente le parti dedicate al solo impasto, perché il condimento lo vedremo qui!!
Vi assicuro che in entrambi i casi la pizza verrà straordinaria.
Una volta cotti i friarielli e la salsiccia separatamente, conservateli a temperatura ambiente fino al condimento della pizza.
Se fate napoletana, allora stendete il disco di pasta, e conditelo con la provola tagliata sottile su tutta la superficie, poi adagiate i friarielli con la salsiccia.
Un filo di olio, ed infornate controllando spesso la cottura e girandola per avere il cornicione cotto uniformemente.
Nel forno potente in massimo 2 minuti è pronta.
Se procedete con il forno tradizionale, stendete il panetto su abbondante semola rimacinata, fino a formare una pizza allungata, poi adagiate su teglia foderata di carta forno inumidita, e non oliata.
Ungete la superficie della pizza con le dita creando anche i buchi ed infornate, a modalità statica e temperatura al massimo. La pizza va in forno solo a temperatura raggiunta.
Fate cuocere in bianco fino a quando la base non diventa bella cotta e croccante. Anche la superficie deve risultare bella cotta, bionda e non pallida.
A questo punto adagiate la provola che tenderà a sciogliersi anche fuori dal forno, i friarielli e la salsiccia. Passate un altro minuto in forno, così da sciogliere bene il formaggio ed il gioco è fatto.
A differenza della napoletana, questa pizza va fatta riposare 5 minuti su griglia forata, in modo da mantenere la base croccante.
Vi assicuro che mangerete una pizza straordinaria!!!!
0 commenti:
Posta un commento